Ciao GPT-5

OpenAI stabilisce nuovi standard in intelligenza, affidabilità e versatilità

OpenAI ha presentato GPT-5, il suo modello di intelligenza artificiale più potente di sempre, che integra numerosi miglioramenti in termini di intelligenza, efficienza e sicurezza. Gli utenti beneficiano di una qualità del modello notevolmente superiore, nuove funzionalità e possibilità di utilizzo ancora più ampie.

Un sistema che si adatta con flessibilità

GPT-5 combina diversi approcci in un’architettura modulare: un modello di base efficiente risponde rapidamente alla maggior parte delle richieste, mentre un modello di ragionamento avanzato (“GPT-5 Thinking”) entra in gioco per i compiti più complessi. Un router intelligente decide in tempo reale quale tipologia di modello sia più adatta, in base alla natura e alla complessità della conversazione, nonché a indicazioni esplicite degli utenti come “think hard about this”. Questo router viene costantemente addestrato con dati reali di utilizzo e preferenze. Se viene raggiunto un limite di utilizzo, una versione mini e compatta dei modelli prende in carico le attività successive. In futuro, queste capacità verranno integrate in un unico modello.

Miglioramenti concreti per la vita quotidiana

Rispetto alle versioni precedenti, GPT-5 fornisce risposte non solo più rapide e precise, ma soprattutto molto più utili nelle applicazioni quotidiane reali. La riduzione delle allucinazioni, una migliore esecuzione delle istruzioni e una minore tendenza ad assecondare eccessivamente garantiscono maggiore affidabilità. Le prestazioni sono state particolarmente potenziate nei settori della scrittura, della programmazione e della salute.

  • Scrittura & creatività: GPT-5 supporta ancora di più gli utenti nella stesura e nell’ottimizzazione dei testi. Il modello gestisce anche forme letterarie complesse come il verso libero o stili particolarmente esigenti e aiuta nella vita di tutti i giorni, ad esempio nella redazione di report, e-mail o discorsi.
  • Programmazione: Il nuovo modello eccelle soprattutto nello sviluppo frontend e nel debugging di repository complessi. Con un solo input, è in grado di generare siti web, app o giochi accattivanti, prestando attenzione a design, tipografia ed esperienza utente.
  • Salute: GPT-5 raggiunge nuovi record su piattaforme di valutazione come HealthBench e agisce come un vero consulente: i potenziali rischi vengono segnalati in modo proattivo, le risposte sono meglio adattate al contesto, al livello di conoscenza e alla regione dell’utente. Il modello non sostituisce un professionista sanitario, ma aiuta a comprendere meglio i risultati medici e a porre domande più informate.

Esempi a confronto: GPT-4o vs. GPT-5

Un confronto concreto: mentre GPT-4o nella poesia segue ancora strutture piuttosto classiche, GPT-5 colpisce per il linguaggio ricco di immagini, la profondità emotiva e il contesto culturale. Il nuovo modello riesce così a risolvere i compiti in modo più creativo e sfumato – dall’analisi poetica alla pianificazione di progetti complessi.

Risultati di benchmark eccezionali

GPT-5 stabilisce nuovi standard in numerose discipline. Il modello raggiunge circa il 94,6% nel benchmark matematico AIME-2025 (senza strumenti), il 74,9% su SWE-bench Verified (Coding), l’84,2% su benchmark multimodali (MMMU) e il 46,2% su HealthBench Hard. Nella versione Pro, GPT-5 ottiene risultati ancora più elevati, come l’88,4% su GPQA, un test scientifico particolarmente impegnativo. Questi progressi si riflettono nella vita quotidiana – dalla matematica al coding, fino alla comprensione visiva e alle questioni di salute.

Efficienza e affidabilità ridefiniscono gli standard

GPT-5 offre prestazioni superiori con meno “sforzo cognitivo”: nei test, per compiti simili sono stati necessari fino all’80% in meno di token di output. Anche il numero di allucinazioni è stato drasticamente ridotto. Con la ricerca web attivata, il tasso di errore era circa il 45% inferiore rispetto a GPT-4o, mentre il modello di ragionamento di GPT-5 risultava circa l’80% meno incline agli errori rispetto a OpenAI o3. Nei compiti aperti e basati su fatti, “GPT-5 Thinking” ha mostrato circa sei volte meno allucinazioni rispetto ai modelli precedenti.

Maggiore onestà e meno inganni

Un progresso fondamentale: GPT-5 comunica in modo più chiaro i propri limiti e le proprie impossibilità. Nei compiti che non possono essere risolti o per cui mancano informazioni essenziali, il modello lo ammette apertamente invece di indovinare o simulare. Nei test realistici, il tasso di inganno è sceso dal 4,8% di OpenAI o3 a solo il 2,1% con GPT-5.

Più sicurezza grazie alle “Safe Completions”

Invece di rifiutare in modo generico, nella nuova architettura di sicurezza GPT-5 impara a rispondere a richieste delicate o ambigue nel modo più utile e differenziato possibile – senza mai superare i limiti di sicurezza. Spiegazioni trasparenti e alternative sicure contribuiscono a una maggiore robustezza e facilità d’uso, soprattutto in ambiti sensibili come virologia o chimica. Ampi test di red teaming e meccanismi di protezione multilivello garantiscono ulteriore sicurezza nell’utilizzo.

Meno assecondamento eccessivo, interazione più naturale

Rispetto ai modelli precedenti, GPT-5 appare meno compiacente e meno incline ad assecondare eccessivamente. La cosiddetta sycophancy, ovvero la tendenza a cedere troppo, è stata ridotta in modo significativo grazie a dati di addestramento mirati e nuove valutazioni – dal 14,5% a meno del 6%. Il risultato: la comunicazione risulta meno artificiale e più naturale, competente e utile.

Personalizzazione: nuove personalità per ChatGPT

Grazie al migliorato controllo, gli utenti possono ora scegliere tra quattro personalità predefinite per ChatGPT: Cynic, Robot, Listener e Nerd. È possibile modificarle facilmente nelle impostazioni, permettendo un’interazione su misura – dal tono oggettivo a quello di supporto, fino a uno stile umoristico e sarcastico. Anche rispetto alla sycophancy, tutte le nuove personalità rispettano standard elevati.

GPT-5 Pro: ancora più potenza per i compiti più impegnativi

Per i compiti particolarmente complessi o di grande portata è disponibile GPT-5 Pro, una versione ancora più potente. Sfrutta risorse di calcolo aggiuntive per fornire analisi e risposte ancora più approfondite. Nei test esterni, esperti ed esperte hanno preferito GPT-5 Pro nel 68% dei casi rispetto alla versione standard, soprattutto per compiti impegnativi in ambito scientifico, matematico, medico e di coding.

Come accedere a GPT-5

GPT-5 è ora il modello standard in ChatGPT per tutti gli utenti connessi e sostituisce GPT-4o, OpenAI o3 e le versioni precedenti. La selezione automatica del modello di ragionamento avviene in base al compito, ma può anche essere attivata manualmente tramite prompt come “think hard about this”. Gli abbonati Plus e Pro ricevono quote di utilizzo più elevate e accesso a GPT-5 Pro, mentre per i clienti Team, Enterprise ed Edu l’introduzione avverrà nell’arco di una settimana. Anche gli utenti gratuiti possono utilizzare GPT-5, ma al raggiungimento del limite di utilizzo passeranno automaticamente alla versione Mini, più snella.

Tutti i dettagli, informazioni tecniche aggiuntive ed esempi sono disponibili qui.


Pubblicato

in

da